Lo spazio di una città, i suoi muri, le sue pietre, le sue vie non sono altro che le sue memorie.

Esse acquistano tre dimensioni, e si aprono al restauro dell’età presente. Si comportano esattamente come le linee di una mano di fronte allo sguardo indagatore di una chiromante: al tempo stesso testimoni del passato, attori del presente e custodi del futuro.
Così è, così M’APPAre mira a dare voce all’anima collettiva dei paesi a cui si dedica, creando una mappa interattiva della città che permetta di esplorarla, immergendosi nelle storie che l’hanno affollata nel corso del tempo, entrando nei ricordi dei suoi cittadini, leggendone i muri attraverso i loro occhi, come le pagine di un diario. Reinterpretandola, la città viene riscritta, in un continuo attrarsi e compenetrarsi di passato e presente, di Storia e di storie.
Il progetto è realizzato con il contributo di Regione Lombardia, del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali – Direzione Spettacolo e di Fondazione Cariplo, e con il sostegno di Teatro in-folio / Residenza Carte Vive.
Kaleidos

Kaleidos è un collettivo artistico-teatrale nato nel 2014; il nome Kaleidos viene dal greco e significa bella forma; ma ειδος ha la radice di vedere, a suggerire l’idea di una visione d’insieme del mondo artistico. Kaleidos inoltre rimanda al gioco omonimo il cui scopo è scovare il maggior numero possibile di figure in tavole illustrate, così come il gruppo si propone di cogliere gli aspetti più disparati della realtà.
Si occupa di progetti dalle finalità artistiche e sociali. Tra gli ultimi realizzati: XY – Coordinates, vincitore della call Tavolo Giovani, è tra le start up culturali segnalate come maggiormente interessanti da IlSole24Ore. Lo spettacolo Gocce – Relitti di naufragi vince il premio Emergency a Short Lab e il premio Selezione al Milano Off Fringe Festival.
Chi siamo

GIULIA SARA BORGHI
Ideatrice progetto, drammaturga
Fondatrice Collettivo Kaleidos
Laureata in Filologia Moderna, indirizzo artistico performativo, presso l’Università Cattolica di Milano, si diploma come Autrice teatrale presso la Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi. Il suo testo Wu, con il progetto di regia di Emanuele Giorgetti, passa la selezione a Biennale College Teatro 2021. Fonda con Stefania Buraschi il collettivo Kaleidos, di cui è drammaturga e regista. Nel 2021 il progetto XY – Coordinate, vince la call Tavolo giovani ed è presentato su IlSole24Ore come una delle start up culturali di successo del 2021. Il lavoro Gocce – Relitti di naufragi, vincitore del premio Selezione al Milano Off Fringe Festival e del premio Emergency a Short Lab, era in programmazione presso il Teatro Libero e Pacta dei teatri prima della chiusura delle sale.

STEFANIA BURASCHI
Ideatrice progetto, drammaturga
Fondatrice Collettivo Kaleidos
Dopo la laurea in Filologia Moderna presso l’Università Cattolica di Milano, si diploma come Autrice teatrale alla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano. Autrice e regista del collettivo Kaleidos, da lei fondato insieme alla collega Giulia Borghi, scrive e mette in scena vari testi, tra cui Gocce – Relitti di Naufragi, vincitore di diversi premi. Il suo testo Di bianco vestita, sulle vicende della Fibronit di Broni, sarà portato in scena il prossimo luglio nella stessa Broni dalla compagnia Choròs. Insieme a Giulia Borghi, elabora XY – Coordinates, un’esperienza virtuale che vuole riflettere sull’erosione operata da spazio e tempo sulle relazioni umane, vincitrice della call Tavolo Giovani Imprese Creative.

ANDREA PIAZZA
Regista collaboratore, interfaccia multimediale
Laureato con lode in Regia presso la Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano, è stato assistente di Graham Vick (Il flauto magico, MOF 2018) e ha collaborato a Kafka of Suburbia di Minima Theatralia. Nel 2019 ha debuttato con la prima nazionale di Non rimpiango nulla in collaborazione con PAV Fabulamundi. Vincitore di Richiedo Asilo Artistico (Festival Invisible Cities Contaminazioni digitali 2020) e finalista al Premio Scintille 2020, nel 2021 è prodotto dal Teatro Out Off di Milano per Le serve di Genet. Si occupa anche di teatro musicale per l’infanzia (regie per LaVerdi Orchestra di Milano, Verdi Off Teatro Regio di Parma, Teatro Dal Verme di Milano) e di progetti multimediali (lungometraggio per Museo Bagatti Valsecchi, progetti interattivi da remoto, videospettacoli) e di danza.






